Stats Tweet

Stekel, Wilhelm.

Psicoterapeuta austriaco. È identificabile tra i primi seguaci di Freud, al cui approccio di analisi psicologica si era già avvicinato autonomamente, soprattutto nell'ambito della psicologia infantile. Fu tra i promotori del primo gruppo psicoanalitico che avrebbe fatto da base alla Società viennese di psicoanalisi della quale sarebbe diventato vicepresidente e redattore dell'organo ufficiale, il "Zentralblatt für Psychoanalyse und Psychoterapie". Nel 1912 abbandonò l'ortodossia freudiana, per crescenti contrasti con Freud stesso, e nel 1938 si spostò quindi a Londra dove si dedicò a studi sull'abbreviazione del periodo di cura psicoanalitica. Tra le altre ricerche, importanti quelle relative alla problematica del simbolismo. Scrisse diverse opere, delle quali ricordiamo: Nervöse Angstzustände und ihre Behandlung (1908); Der Wille zum Schlaf (1915); Onanie und Homosexualität (1917); Die Geschlechtskälte der Frau (1919); Der telepatische Traum (1920); Störungen des Triebund Affektlebens (9 volumi, 1924-27); Fortschritte der Sexualwissenschaft und Psychoanalyse (3 volumi, 1924-28); Zwang und Zweifel (2 volumi, 1927-29); Der Seelanarzt (1933); Fortschritte und Technik der Traumdeutung (1935) (Vienna 1868 - Londra 1940).